ASILO e SCUOLA NEL BOSCO
"Non esiste un buon o cattivo tempo, esiste solo un buon o cattivo equipaggiamento" B.P.
Per far vivere ai bambini l’esperienza in outdoor in tutta serenità e in una situazione confortevole, si consiglia di indossare:
• Abbigliamento (giubbotto, pantalone, felpa) “sporchevole” e idoneo alle diverse condizioni atmosferiche.
• Scarpe da trekking impermeabili o galoche.
• Tuta impermeabile due pezzi (giubbotto e pantaloni) (assicurarsi che siano 100% waterproof).
Consigliamo di vestirsi a strati e di mantenere caldi la testa, le mani e i piedi.
Indossare quindi, con basse temperature, cappelli, guanti e calze pesanti.
Le attività previste si svolgono prevalentemente all'aria aperta, con l’unica eccezione per i più piccoli (12-36 mesi) che entrano in struttura per il momento del cambio e dell’igiene personale e per dormire.
Sono presenti, tuttavia, nella struttura ampi spazi confortevoli e adeguatamente attrezzati, che saranno utilizzati qualora le condizioni atmosferiche dovessero essere pericolose e/o proibitive.
Le iscrizioni sono sempre aperte.
Consigliamo tuttavia di effettuare l’iscrizione già da aprile per l’anno che inizierà a settembre, in particolare per il Nido.
E' prevista una riduzione del 5% sulla retta mensile in caso di iscrizioni per i fratelli.
Gli inserimenti saranno programmati in base all'ordine di iscrizione.
L’inserimento o ambientamento prevede diverse tappe al fine di offrire al bambino sin da subito un ambiente in cui si senta sicuro per costruire una fiducia di base che lo sosterrà nel momento della separazione. L’ambientamento coprirà un periodo che va da una a due settimane circa.
Il rapporto educatore/bambino è di 1 a 8.La struttura prepara in autonomia i pasti, seguendo un menu elaborato da un nutrizionista.
Il menu, completo nei suoi elementi, si basa su prodotti freschi di stagione e nel rispetto della varietà stagionale.
Non è consentito portare alimenti dall'esterno per il pranzo.
La struttura non fornisce la merenda, si richiede ai genitori di rispettare lo schema merende, che vi sarà fornito in struttura.
Sono previste escursioni a partire dai 3 anni d’età.
Che si tratti di trekking urbano o naturalistico, "A Casa di Momo" promuove la conoscenza del proprio territorio come parte fondamentale del progetto educativo.
Le uscite, in base all'età, possono essere settimanali o quindicinali.
Solo in rari casi, per percorsi particolari o in giornate speciali, è prevista la presenza dei genitori.
L’ingresso è previsto entro le 9:15
L’accoglienza avviene nell'aula all'aperto; dopo un primo momento di gioco libero, ci si siede per il circle time, seguono attività suggerite, merenda, gioco libero ed esplorazione, igiene personale e pranzo.
Il ricongiungimento è possibile secondo le tre fasce orarie entro le 12:30 senza pranzo, dalle 13,30 e non oltre le 14:00 con pranzo, dalle 15,30 e non oltre le 17:00 tempo pieno.
Nel caso di orario prolungato fino alle 17, dopo il pranzo, si riposa, appena svegli, igiene personale, merenda e gioco libero.