A Casa di Momo nel rispetto della Dichiarazione Universale dei diritti umani e della Convenzione sui Diritti dell’Infanzia e della Costituzione italiana, promuove, tramite azioni concrete sul territorio di appartenenza, la tutela dei diritti sociali-culturali-educativi dell’individuo.
In particolare, il diritto dei bambini al gioco, allo studio, allo sport e ad un ambiente sano, all’integrazione e riserva uno spazio alla lotta al disagio minorile.
Per far questo si avvale della collaborazione di giovani figure professionali altamente qualificate e con grande e duratura esperienza nel settore educativo, sociale e psico-pedagogico.
Fondamento di tutti i progetti di A Casa di Momo è il considerare Il bambino al centro della progettazione pedagogica, con i suoi bisogni, i suoi ritmi, i suoi spazi e, in questo contesto, anche la relazione, che svolge un ruolo irrinunciabile, anche in considerazione del proposito di formare una Comunità Educante, grazie al coinvolgimento attivo di genitori, nonni e di tutti gli attori che quotidianamente incontrano il bambino.
Altrettanto fondamentale il rapporto con la natura, attraverso esperienze dirette (outdoor-education, experiential-learning), la Natura si fa maestra e il bambino acquisisce maggiore consapevolezza di sé e del proprio corpo, facilitando uno sviluppo armonico e in sintonia con la natura e i propri tempi ed una maggiore autonomia e sicurezza.
A Casa di Momo, mantenendo la mission di creare una comunità educante, includente e non escludente, propone il Centro DSA BES.
Il Centro DSA BES, è rivolto a bambini e ragazzi con Disturbi Specifici dell’Apprendimento e Bisogni Educativi Speciali con l’intento di promuovere un percorso formativo che permetta all’alunno di sperimentarsi con auto efficacia nel rispetto delle potenzialità e risorse possedute. A tal fine si propone, attraverso la presa in carico della famiglia e del bambino, la consapevolezza delle difficoltà espresse tale che esse non siano un ostacolo alla sua formazione e crescita personale ma un punto di partenza per percorsi individualizzati che mirano a rafforzare l’autostima, migliorare le capacità come lettura, scrittura, calcolo e grafia, sperimentandosi come un bambino capace di trovare per le stesse strumenti e un metodo di studio personalizzato, costruito sul bambino stesso.